Arredare l’ufficio

Passiamo molto tempo in ufficio, tutti i giorni, spesso molto di più di quello che trascorriamo in casa: è quindi del tutto naturale voler dedicare qualche attenzione a questo ambiente che viviamo così tanto.

A un certo punto, perciò, può essere addirittura utile e necessario fare una ristrutturazione dell’ufficio per migliorarlo e strutturarlo nel modo giusto: in questo articolo troverai alcuni consigli su come comportarti per rivedere l’organizzazione degli spazi oppure per cambiare stile e colori, per rinfrescarli o per fare in modo che rispecchino meglio l’identità dell’attività che viene svolta al loro interno.

Ristrutturazione dell’ufficio, prima di iniziare

Come in ogni ristrutturazione, anche per quella dell’ufficio è prima di tutto essenziale fare un progetto, con il quale si dovranno determinare i lavori indispensabili, quelli che vuoi comunque effettuare e le spese legate agli arredi e accessori, oltre naturalmente al budget che puoi sostenere: solo così sarà possibile capire come andranno modificati i locali esistenti e, di conseguenza, le autorizzazioni da richiedere.

In questa fase, un tecnico come i nostri esperti di Ristrutturazione Case può non solo seguirti nel progetto ma anche indicarti i permessi e i documenti da produrre, accompagnandoti passo dopo passo, e metterti sulla giusta strada anche per ottenere le detrazioni fiscali che potrai sfruttare facendo una ristrutturazione dell’ufficio.

Da open space a uffici separati, e viceversa

Riorganizzare gli spazi dell’ufficio può significare passare da un open space a uffici separati l’uno dall’altro, oppure viceversa, realizzando un unico grande spazio con singole postazioni, che facilitano le comunicazioni dirette tra colleghi e spesso permettono di sfruttare tutta la superficie dello stabile.

Come avviene in casa, può quindi essere necessario modificare delle pareti, aprire dei varchi tra i diversi vani e magari utilizzare delle pareti divisorie che, come quelle abitative, possono dare modo di separare ambienti diversi.

Benessere in ufficio: impianti e uso del colore

Il tuo progetto di ristrutturazione non può non tenere conto del benessere in ufficio. E questo significa innanzitutto aver tenuto conto delle necessità dell’essere umano, con la presenza di impianti a norma, la verifica e il ripristino degli impianti elettrico e idraulico, l’insonorizzazione per evitare rumori molesti e troppo forti, l’eliminazione di eventuali infiltrazioni sui muri, la strutturazione di un ambiente confortevole con il riscaldamento per i mesi freddi e il raffrescamento per quelli estivi, la giusta aerazione e un’illuminazione in cui venga sfruttata per quanto possibile la luce naturale.

Oltre all’ubicazione delle postazioni e dei mobili, un ultimo accorgimento può essere legato all’uso del colore: dalla tinteggiatura delle pareti alle tonalità dei mobili, infatti, molti studi documentano che la scelta del colore in ufficio è fondamentale per creare un ambiente sereno, oltre al fatto che il colore, come altri elementi di design, contribuisce a comunicare lo stile e la visione dell’azienda.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi